
“In occasione della ripresa della discussione della Delibera, che ha visto in questi giorni l’ostruzionismo delle opposizioni di destra”, dichiarano Zammataro e Cioffari “abbiamo invitato i cittadini e le cittadine che hanno a cuore i principi della democrazia, dell’uguaglianza e della libertà, a partecipare, in Aula Giulio Cesare, ad un presidio democratico, DIRITTI IN CAMPIDOGLIO, a sostegno del Registro delle Unioni Civili”.
“Riteniamo doveroso e utile”, continuano Zammataro e Cioffari, “in un momento così significativo, sostenere il lavoro svolto dai nostri Consiglieri Comunali per contribuire a fare di Roma, a partire dai diritti di cittadinanza, una capitale europea”.
“L’approvazione del Registro delle Unioni Civili nella Capitale contribuirà a sollecitare il Governo e il Parlamento a legiferare nella stessa direzione, dando risposta a quelle decine di migliaia di coppie di fatto, omosessuali ed eterosessuali, che ancora oggi non vedono riconosciuti i loro diritti”.
“Alle ore 18.00”, aggiungono Zammataro e Cioffari, “coniugando il tema dei diritti civili a quello della memoria storica, celebreremo il Giorno della Memoria partecipando alla fiaccolata per gli stermini dimenticati per ricordare le decine di migliaia di omosessuali, di rom, di sinti, di camminanti e di disabili perseguitati durante il nazifascismo, che si tiene, come ogni anno, nel Rione Esquilino”.
“Roma Capitale fino ad oggi a queste minoranze, nonostante l’approvazione nel 2010 della mozione n. 10, prima firmataria la Consigliera SEL Gemma Azuni, non ha restituito, a livello simbolico, la giusta dignità e la dovuta memoria. Per queste ragioni”, concludono Zammataro e Cioffari, “sollecitiamo la realizzazione di un monumento alla memoria degli stermini dimenticati in modo tale da offrire uno spazio ed un riferimento evocativo di tutte le vittime del nazifascismo restituendo così la funzione educativa, di conservazione della memoria e di socializzazione del ricordo che spetta all’Amministrazione Capitolina”.