Domenica 24 Febbraio 2013 si terranno, contemporaneamente alle elezioni Regionali del Lazio, le prime elezioni politiche nelle quali Sinistra Ecologia Libertà si presenta con le proprie candidate e i propri candidati al Parlamento e al Senato.
Si voterà con una Legge Elettorale, il “porcellum” (contro la quale abbiamo raccolto firme), che espropria gli elettori da ogni possibilità di scelta. Un metodo di selezione totalmente opposto ai principi d’innovazione, di partecipazione e di democrazia che hanno contraddistinto questi tre anni di vita del nostro Partito. Una legge elettorale che rischia di portare in Parlamento dei “nominati” piuttosto che degli eletti.
Per questi motivi, Sinistra Ecologia Libertà, ha deciso di restituire la “parola” ai suoi elettori promuovendo, lo scorso 30 dicembre, primarie aperte per la selezione delle candidature al Parlamento. Attraverso il ricorso alle primarie è stata scritta una bella pagina di partecipazione e di democrazia. Sono stati i cittadini e le cittadine, infatti, a selezionare, votandoli, i candidati e le candidate di SEL alla Camera e al Senato.
Si sarebbe potuto fare meglio, forse, ma il tentativo di aperura all’esterno e di partecipazione, complessivamente, secondo me, è riuscito.
La Presidenza nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, a seguito della consultazione avuta con le primarie, nel rispetto della parita’ di genere al 50% tra uomini e donne, ha approvato l’elenco nominativo che andra’ a costituire le “teste di lista” dei candidati e delle candidate per le prossime elezioni politiche.
Camera Lazio 1:
Nichi Vendola
Massimiliano Smeriglio
Sergio Boccadutri
Ileana Piazzoni
Filiberto Zaratti Cecilia
D’Elia Camera
Senato Lazio:
Loredana De Petris
Massimo Cervellini
Maria Rita Manzo
Mi è stato chiesto, successivamente all’individuazione delle “teste di lista”, di dare la mia disponibilità, per completare l’elenco dei candidati e delle candidate, alla Camera, nella lista di SEL, nel Collegio di Roma.
Ho deciso di partecipare, perchè credo di poter dare, con la mia esperienza e la mia storia, un valore aggiunto alla lista di SEL alla Camera, per mettere al centro della competizione politica i temi che piú mi stanno a cuore (libertà, diritti civili, diritti sociali, beni comuni e lavoro) e per dare una mano alle compagne e ai compagni che in prima fila si spenderanno, nel collegio di Roma, per l’affermazione del nostro progetto politico.
Ho deciso di accettare la candidatura, infine, perchè stimo le compagne e i compagni che hanno partecipato alle primarie di SEL e per garantire, con la mia presenza in lista, il buon lavoro che tutti assieme svolgeremo.
Fare politica non vuol dire necessariamente rappesentare gli interessi dei cittadini nelle istituzioni (Parlamento, Regione, Comune, Municipio, ecc.).
Fare politica, per me, vuol dire anche mettere a disposizione degli altri, stando in “seconda fila”, le proprie competenze e la propria passione.
Mauro Cioffari
Tel. 347 4502150